Il successo consiste nel passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo, soprattutto in momenti di emergenza
Quando si è dentro, coinvolti, come tutti, nella quarantena causata dalla pandemia del Coronavirus, ci si deve subito organizzare. Nonostante la probabilità di successo della carriera dei dj e produttori sia bassa a causa della grande partecipazione delle persone a un settore come questo dell’intrattenimento, e valutando le varie aggravanti, è possibile al giorno d’oggi compiere grandi passi. Attraverso le parole di Winston Churchill, politico, storico, giornalista e militare britannico, si intuisce che “il successo consiste nel passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo”.
Fama? Denaro? Non solo: ciò che anima il proprio percorso musicale e professionale è l’indole, il talento e soprattutto la vocazione. Ci sono più modi per costruire una carriera musicale.
Vediamo quali.
1. Scrivere
Il cuore di ogni carriera musicale è la musica stessa. Dopotutto, la musica è ciò che lega un musicista, un artista, un dj o un produttore ai suoi fan. E questa connessione, a sua volta, può creare o distruggere il successo di un artefice.
2. Reclutare
Ogni membro del proprio staff deve avere un certo peso e contribuire in uno o più modi alla causa, all’iniziativa. Con la fornitura tecnica di apparecchiature, di conoscenze, di leadership.
3. Investire
Le prestazioni dipendono molto dalla qualità della propria produzione e del relativo suono. Non c’è niente di peggio che una pessima ripresa microfonica, una non voluta distorsione, un mal gestito bilanciamento in fase di mix o una discutibile post produzione nel mastering. Vige sempre la regole del “chi più spende meno spende”. Stare risicati nei budget iniziali comporta a rimettere mano al portafogli nelle fasi successive. Non ha senso rivoluzionare più volte il proprio setup.
4. Conoscere
L’industria e i suoi legami, i suoi meccanismi, i principali attori del settore musicale, diversi ma nello stesso tempo uguali nelle loro strategie. Prima di pensare di poter firmare con un brand discografico importante, bisogna essere preparati e aver fatto una gavetta temporale ed esperienziale, individuando target, ambiti e possibilità di distribuzione di flusso.
5. Autocontrollare
La tentazione di firmare un accordo con il primo promotore o produttore che si incontra è alto perché si è impazienti di vedere la propria produzione immessa nel mercato il prima possibile. Ma non bisogna essere precipitosi nel prendere delle decisioni.
6. Selezionare
Durante la tua carriera musicale si possono incontrare molti tipi di persone: che amano o disprezzano la musica prodotta. Complimenti, suggerimenti, consigli vari vanno pesati, analizzati, perché potranno provenire dalla vicina di casa al detrattore, dall’adulatore all’esperto. Bisogna ricercare un’onestà intellettuale.
7. Connettere
Il successo di una carriera musicale dipende anche dalla reputazione, bruciabile con diversi passi falsi magari commessi davanti a persone che occupano posizioni difficili da raggiungere. Ma non si deve piacere a tutti e quindi meglio non scendere a compromessi.
8. Sperimentare
Nuovi suoni, nuove strategie e ricerca di un’identità sonora definita, personalizzata, unica. I fan amano la riconoscibilità, l‘originalità.
9. Resilire
Trasformare lo scoraggiamento in ispirazione, andare oltre blocco dello scrittore, dribblare le confort zone, saltare a pie’ pari un problema e farne tesoro. La capacità di adattarsi al cambiamento grazie alla resilienza nel music business è fondamentale.
10. Divertire
E nello stesso tempo divertirsi. Non si conosce il futuro della propria carriera. Ma non ci sono limiti un comparto come quello dell’intrattenimento, in cui dare sfogo alla propria creatività e spensieratezza è il segreto del successo.
Scuole Italiane S.r.l. si impegna a fornire la migliore esperienza online durante la visita su questo sito Web.
A tal fine, utilizziamo cookie propri e di terzi standard per ottenere dati circa il comportamento online dei visitatori sul sito e registriamo inoltre la frequenza delle visite.
Le informazioni raccolte sono anonime e non identificano l’utente come persona, a meno che non ci fornisca i suoi dati compilando un modulo o attraverso un’altra funzionalità presente sul sito.
Qualora Scuole Italiane S.r.l. raccolga dati personali, tale raccolta è regolamentata dalla nostra Privacy Policy, disponibile per la consultazione qui.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.