Anche gli artisti possono fare domanda per ottenere l’aiuto previsto per il mese di marzo dal decreto Cura Italia. Non tutti però potranno accedervi perché come il decreto 18/2020 prevede soltanto chi possiede determinati requisiti potrà fare domanda per ottenere il bonus di 600 euro.
Il governo ha previsto anche per i lavoratori dello spettacolo il bonus 600 euro. La domanda per accedere al bonus di 600 euro è possibile inoltrarla dallo scorso primo aprile. Tuttavia, il sito dell’INPS sembra non funzionare molto bene per le numerose richieste in arrivo. Ma quali sono i requisiti e come fare domanda per il bonus 600 euro per i lavoratori dello spettacolo secondo la circolare INPS del 30 marzo?
Anche per i lavoratori dello spettacolo che abbiano determinati requisiti come stabilisce il decreto Cura Italia e come conferma anche la circolare numero 49 del 30 marzo 2020 dell’INPS, c’è il Bonus 600 euro. Nel decreto, come conferma anche la circolare, è previsto che ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello Spettacolo, con reddito non superiore a 50mila euro e contributi giornalieri che siano almeno 30 per il 2019, è riconosciuta un’indennità una tantum di 600 euro.
Il limite di spesa previsto dovrebbe essere di 48,6 milioni di euro. Inoltre dalla misura sono iscritti coloro che abbiano un rapporto di lavoro dipendente all’entrata in vigore del decreto Cura Italia. Un ulteriore articolo del decreto, l’89 (Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo) prevede dei fondi proprio per sostenere il settore. Nel suddetto articolo si legge che per i lavoratori dello spettacolo e l’intero settore: “A seguito delle misure di contenimento del COVID-19, nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo sono istituiti due Fondi, uno di parte corrente e l’altro in conto capitale, per le emergenze nei settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo. I Fondi di cui al primo periodo hanno una dotazione complessiva di 130 milioni di euro per l’anno 2020, di cui 80 milioni di euro per la parte corrente e 50 milioni di euro per gli interventi in conto capitale”.
Come fare domanda. Per il periodo di fruizione de bonus 600 euro per i lavoratori dello spettacolo non è riconosciuto l’accredito di contribuzione figurativa, né il diritto all’assegno per il nucleo familiare. I lavoratori dello spettacolo, come si legge nella circolare INPS 49 del 30 marzo, al fine di ricevere la prestazione di interesse, dovranno presentare domanda all’INPS esclusivamente in via telematica. L’INPS, tenendo conto della situazione di carattere estremamente emergenziale, ha deciso di rendere più agevole l’accesso al servizio con un procedura semplificata.
Il lavoratore dello spettacolo, anche tramite patronato, può accedere al servizio con:
• PIN rilasciato dall’INPS (sia ordinario sia dispositivo);
• SPID di livello 2 o superiore;
• Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
• Carta nazionale dei servizi (CNS).
Qualora i potenziali fruitori delle citate indennità non siano in possesso di una delle predette credenziali, è possibile accedere ai relativi servizi del portale INPS in modalità semplificata, per compilare e inviare la domanda on line, “previo inserimento della sola prima parte del PIN dell’INPS, ricevuto via SMS o e-mail subito dopo la relativa richiesta del PIN (cfr. il messaggio n. 1381/2020)”. In alternativa i lavoratori dello spettacolo possono chiedere il bonus 600 euro tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente), oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Anche in questo caso, il cittadino può avvalersi del servizio in modalità semplificata, comunicando all’operatore del Contact Center la sola prima parte del PIN. Vediamo che non solo sono previste misure per i lavoratori dello spettacolo, ma anche per il mondo dello sport e rimborsi per i cittadini che hanno acquistato i biglietti.
Scuole Italiane S.r.l. si impegna a fornire la migliore esperienza online durante la visita su questo sito Web.
A tal fine, utilizziamo cookie propri e di terzi standard per ottenere dati circa il comportamento online dei visitatori sul sito e registriamo inoltre la frequenza delle visite.
Le informazioni raccolte sono anonime e non identificano l’utente come persona, a meno che non ci fornisca i suoi dati compilando un modulo o attraverso un’altra funzionalità presente sul sito.
Qualora Scuole Italiane S.r.l. raccolga dati personali, tale raccolta è regolamentata dalla nostra Privacy Policy, disponibile per la consultazione qui.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.