Facebook ha presentato nuovi aggiornamenti per affermare il proprio dominio in questa era di lockdown: l’intrattenimento e le relazioni online sono pronte a generare denaro. Dj set compresi.
Su Facebook, lo streaming live ha appena fatto un ulteriore passo avanti: è arrivato alla monetizzazione. Molti sospetti sul pagamento di eventi virtuali stavano delineandosi. Durante il primo giorno della conferenza degli sviluppatori F8 di Facebook, Mark Zuckerberg ha condiviso un aggiornamento su nuovi strumenti che utilizzano video on demand sulla piattaforma. Innanzitutto, ci sono le Stanze (Messenger Room) che sono in fondo sale riunioni online simili alle chiamate Zoom con cui molti di noi sono diventati così familiari. Queste sale, distribuite in alcuni paesi, consentono eventi virtuali fino a 50 persone senza limiti di tempo.
Facebook sta aggiungendo una funzione che consentirà di contrassegnare gli eventi come “solo online” ed eventualmente integrare Facebook Live in modo da poter trasmettere in streaming direttamente ai propri ospiti. Ciò significa che non sarà più necessario indirizzare le persone verso un altro link sommerso nelle timeline e tra i post.
Zuckerburg ha detto di lavorare per aggiungere la possibilità di monetizzare l’accesso ad alcune pagine al fine di supportare economicamente lezioni, conferenze, docenze, sino ai live degli artisti, i più penalizzati in questa fase durante la quale i live sono propibiti. Per quali dj set virtuali vale davvero la pena pagare, non si sa. Si sa però che far pagare la visione ad esempio di una fiera potrebbe essere fuori luogo. Assistere a uno spettacolo curato in una discoteca è una cosa offline, una cosa diversa è l’online.
L’addebito per la visione degli eventi non cambierà poi le regole degli stream a causa di problemi di copyright. Chi infrangerà la legge, pagherà di tasca propria.
Scuole Italiane S.r.l. si impegna a fornire la migliore esperienza online durante la visita su questo sito Web.
A tal fine, utilizziamo cookie propri e di terzi standard per ottenere dati circa il comportamento online dei visitatori sul sito e registriamo inoltre la frequenza delle visite.
Le informazioni raccolte sono anonime e non identificano l’utente come persona, a meno che non ci fornisca i suoi dati compilando un modulo o attraverso un’altra funzionalità presente sul sito.
Qualora Scuole Italiane S.r.l. raccolga dati personali, tale raccolta è regolamentata dalla nostra Privacy Policy, disponibile per la consultazione qui.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.