Dalle prime settimane di rilevazioni, in seguito alla pandemia, emergono i primi importanti cali nei numeri, legati al mondo della discografia italiana. Unica nota positiva il dato diffuso da IFPI, l’associazione di categoria internazionale dei discografici. Nel 2019 ricavi a 247 milioni di euro con un incremento dell’8%, la più elevata degli ultimi cinque anni. Tutto il comparto sta cambiando. E diversificando.
Le conseguenze economiche sul mercato discografico italiano, legate alla pandemia del Coronavirus, si vedono già e secondo la Fimi (Federazione Industria Musicale Italia) la crescita in Italia si fermerà con effetti potenzialmente gravissimi nei prossimi mesi. La Fimi denuncia con un grido d’allarme cosa sta accadendo in questi giorni sul mercato discografico italiano con negozi e catene di intrattenimento chiuse, molte pubblicazioni rimandate a dopo l’estate e con le sale di registrazione inaccessibili per evitare qualsiasi contatto e contagio, secondo le norme emesse dai decreti ministeriali.
I numeri parlano chiaro: nei mesi di pandemia si è verificata una brusca flessione sul fisico (cd e vinili) di oltre il 60%, sui diritti connessi di oltre il 70%. Hanno chiuso gli esercizi commerciali e gli eventi e questo è il risultato. Non va meglio sul versante degli streaming dal momento che molte uscite discografiche sono state posticipate e dal fatto che molti consumatori sono rimasti a casa. Infatti secondo i dati IFPI (l’associazione di categoria internazionale dei discografici) in Italia il 76% di chi ascolta musica lo fa in auto, e il 43% nel tragitto casa-lavoro. Le aziende, al di là dei provvedimenti emersi dal decreto Cura Italia, chiedono per una fase successiva, quando la situazione tornerà a pieno regime, nome economiche ad effetto immediato come la tax credit a tutte le opere, la riduzione dell’IVA al 4% così come per l’editoria e l’estensione del bonus cultura, appena rilanciato per i giovani nati nel 2001, a una più ampia platea di consumatori.
In previsione sul 2020 sono numeri che peggioreranno proprio a causa dell’attuale crisi internazionale legata al Coronavirus. Importanti anche i numeri legati al Bonus cultura, nel 2019 ricavi per quasi 20 milioni di euro. Infine la produzione italiana ha rappresentato l’87% degli album più venduti nel 2019. Sicuramente numeri che caleranno drasticamente dal momento che per le prossime settimane, le sale di registrazione rimarranno ferme, mentre giorno dopo giorno i concerti e i tour vengono bloccati, cancellati o posticipati.
Scuole Italiane S.r.l. si impegna a fornire la migliore esperienza online durante la visita su questo sito Web.
A tal fine, utilizziamo cookie propri e di terzi standard per ottenere dati circa il comportamento online dei visitatori sul sito e registriamo inoltre la frequenza delle visite.
Le informazioni raccolte sono anonime e non identificano l’utente come persona, a meno che non ci fornisca i suoi dati compilando un modulo o attraverso un’altra funzionalità presente sul sito.
Qualora Scuole Italiane S.r.l. raccolga dati personali, tale raccolta è regolamentata dalla nostra Privacy Policy, disponibile per la consultazione qui.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.